UFFICI POSTALI ALL'ESTERO/LEVANTE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | « | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, la serie completa di 9 valori (1/9) in qualità da esaminare. Il n.4 Cert. Raybaudi. | — | 750 | ||
![]() | ¤ | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 9 valori cpl. (1/9). | 1.885 | 300 | ||
![]() | « | 1874, EMISSIONI GENERALI, Soprastampati ESTERO 1 c. verde oliva (1d) coppia bordo di foglio. Un esemplare con varietà tre punti nell’angolo superiore destro. | 485 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 1 c. verde oliva, tre punti nell’angolo superiore destro (1d). (A. Diena). | 2.000 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 2 c. rosso bruno (2) annullato “Alessandria d’Egitto-Poste Italiane”senza ora in nero (p.12). (Cert. Raybaudi). | 1.155 | 175 | ||
![]() | « | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 5 c. verde grigio (3). | 625 | 125 | ||
![]() | « | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 5 c. verde grigio (3). | 625 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 10 c. ocra (4). Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | («) | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 10 c. con angolo superiore sinistro non modificato (4d) esemplare rigommato. Si vende nello stato in cui si trova. (Cert. Caffaz). | 32.000 | 2.750 | ||
![]() | «« | -, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO 2 valori, 30 c. e 40 c. (6, 7) in blocchi di 20 esemplari. Il 40 c. con numero di tavola “32”. | 1.000+ | 150 | ||
![]() | ¤ | 1874, EMISSIONI GENERALI, Soprastampati “Estero” 60 c. lilla (8). | 350 | 50 | ||
![]() | « | 1874, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 2 lire (9). | 300 | 60 | ||
![]() | « | 1879, EMISSIONI GENERALI, soprastampato “ESTERO”, 10 c. azzurro (10). (A. Diena). | — | 100 | ||
![]() | « | 1879, EMISSIONI GENERALI, soprastampato “ESTERO”, 10 c. azzurro (10) ben centrato. | 350 | 75 | ||
![]() | « | 1878, EMISSIONI GENERALI, Soprastampati ESTERO 20 c. arancio (11). Raro. (Cert. Sorani). | 8.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1879, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO” 20 c. arancio (11). Fresco. (Fiecchi - Cert. E. Diena). | 8.000 | 850 | ||
![]() | « | 1882, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO”, Umberto I 5 c. verde (12) quartina angolo di foglio superiore sinistro recante il numero di tavola “1” in cerchio. Inedito, sconosciuto per lo Zanaria-Serra-Del Negro. Rarità per specialisti (Raybaudi, Cert. Avi “buono stato”). | — | 5.000 | ||
![]() | y | 1888, EMISSIONI GENERALI, soprastampati ESTERO, 20 c. arancio (14) annullato con numerale a sbarre di La Goletta (p.12) su frontespizio di bustina per Augusta. Raro. | 4.000 | 600 | ||
![]() | * | 1883, EMISSIONI GENERALI, soprastampati “ESTERO”, Umberto I, 50 c. violetto (16) isolato su lettera raccomandata da Tunisi a Roma il 22/11/83. Da esaminare. | 3.500 | 600 | ||
![]() | * | 1848, TUNISI, lettera da Tunisi per Chiavari affrancata con 40 c. (L20) annullato con numerale a punti e con doppio cerchio “TUNISI/POSTE ITALIANE” a lato, 16/12/68. | — | 30 | ||
![]() | * | 1873, TUNISI, 20 c. azzurro (T26) striscia orizzontale di 3 su lettera da Tunisi (doppio cerchio “Tunisi”/Poste Italiane + numerale a punti “235”) per Marsiglia, 17/12/73. A lato corsivo “Coi Postali Italiani”. Un francobollo timbrato parzialmente anche dal doppio cerchio rosso di transito “Italia/Marseille”. Insieme molto bello. (A Diena, Sorani, Donnini). | — | 500 | ||
![]() | * | 1900, LA CANEA, lettera da La Canea al Pireo del 23/4/900 affrancata con coppia da 25 c. azzurro d’Italia (62). Bella qualità, rara. (Cert. Vaccari). | — | 1.000 | ||
![]() | ««/« | 1900-906, LA CANEA, l’emissione completa (1/19+E) qualche valore con traccia di linguella. | 1.350 | 175 | ||
![]() | * | 1900, LA CANEA, 1 pi. su 25 c. azzurro (1) due esemplari su lettera raccomandata da La Canea a Napoli il 2/12/900. | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | * | 1901, LA CANEA, 1 pi. su 25 c. azzurro (1) coppia su lettera raccomandata da La Canea a Napoli il 26/01/01. Rara. (Cert. E. Diena). | 5.000+ | 1.200 | ||
![]() | « | 1905, LA CANEA, Floreale 11 valori cpl. (3/13). | 800 | 180 | ||
![]() | ¤ | 1905, LA CANEA, Floreale 5 lire oltremare e rosa (13) in blocco di quattro. (A. Diena). | 2.500 | 450 | ||
![]() | * | 1910, LA CANEA, 5 lire (13) isolato su raccomandata per l’Austria, 25/1/10. Raro. (Cert. Sorani). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1911, LA CANEA 5 c. (14) striscia verticale di 5 al verso di busta per S. Pietroburgo, 17/9/11. Rara destinazione. | — | 400 | ||
![]() | * | 1910, LA CANEA, lettera raccomandata da La Canea a Monaco di Baviera, affrancata con floreale e tipo Leoni (5+7+14x2+14a). Molto bella. | 1.000+ | 200 | ||
![]() | «« | 1907, LA CANEA, Leoni 10 c. con doppia soprastampa di cui una in albino (15c). Francobollo con un dente mancante. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1910, LA CANEA, 40 c. (18) in blocco orizzontale di 10. | 875 | 150 | ||
![]() | * | 1912, LA CANEA, floreale due esemplari da 1 lira bruno e verde (12) + tre esemplari da 50 c. violetto “Michetti” (19) su lettera raccomandata diretta a Chiasso da La Canea il 4/3/12. | — | 1.750 | ||
![]() | «« | 1906, LA CANEA, Espresso 25 c. con soprastampa sottile (1). (Raybaudi - Chiavarello). | — | 100 | ||
![]() | y | 1903, LA CANEA, Segnatasse, 10 c. + 2 lire + 5 lire (13+21+29) su piccolo frammento con annullo “La Canea-Uff. Postale Italiano”. Interessante e non comune. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1902, UFFICI IMPERO OTTOMANO-ALBANIA, 40 pa. su 25 c. azzurro con soprastampa in mezzo (6b). Lievi ingiallimenti. | 165 | 25 | ||
![]() | «« | 1907, UFFICI IMPERO OTTOMANO-ALBANIA, Floreale soprastampato 80 p. su 50 c. malva (12) in blocco di 23 angolo di foglio. | 2.875 | 350 | ||
![]() | y | 1908, EMISSIONI PER TUTTI GLI UFFICI, ampio frammento di raccomandata per la Germania affrancato con (1+2) + Emissioni per Albania (10+11) + Costantinopoli (15). | — | 25 | ||
![]() | ¤ | 1908, COSTANTINOPOLI, prima emissione locale, i primi tre valori (1/3). | 2.100 | 400 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, prima emissione locale 2 valori da 10 e 20 p. (1/2). | 700 | 125 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, 30 pa. su 15 c. grigio nero, prima emissione locale (3) ben centrato, da esaminare al retro. | 1.200 | 200 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, seconda emissione locale, 5 valori fino al 2 piastre su 50 c. violetto (8/12). (n.12 G. Oliva). | 390 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale 5 valori cpl. (8/12). | 385 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1908, COSTANTINOPOLI, 1 p. su 25 c. azzurro (11) in blocco di 48, foglio quasi cpl. con le varietà di posizione, applicato su vecchio foglio d’album. Insieme molto interessante. (Dettagliato Cert. E. Diena per esteso). | — | 750 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale 1 pi. su 25 c. coppia di cui uno con varietà “PIPSTRA” (11+11d). | 280 | 50 | ||
![]() | «« | 1908, COSTANTINOPOLI, 1 pi. su 25 c. (11e) con “ PIASTRA” senza la cifra “1”. | 375 | 60 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale 1 p. su 25 c. varietà “PIASTRE” (11g) in coppia con il normale. | 250+ | 50 | ||
![]() | ¤ | 1908, COSTANTINOPOLI, seconda emissione locale, 2 pi. su 50 c. violetto con molto spazio tra “2” e “P” (12i). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1908, COSTANTINOPOLI, II emissione locale, i 2 alti valori (13/14). Rari. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola 5. | 19.700 | 4.500 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, seconda emissione locale, 4 pi. su 1 lira bruno e verde (13). (E. Diena). | 1.600 | 300 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, seconda emissione locale, 20 pi. su 5 l. azzurro e rosa (14). Rarità. (Fiecchi - Cert. Raybaudi). | 11.000 | 1.750 | ||
![]() | «« | 1908, COSTANTINOPOLI, terza emissione locale, 3 valori cpl. (15/17). | 750 | 150 | ||
![]() | ««/« | 1908, COSTANTINOPOLI, 4 p. su 1 lira bruno e verde (16+16h) in quartina, alcuni con traccia di linguella. | 1.100 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1908, COSTANTINOPOLI, 4 pi. su 1 l. (16h) in quartina di cui un esemplare con lettera “S” capovolta. (Raybaudi - G. Oliva). | 1.100 | 200 | ||
![]() | ¤/y | 1908, COSTANTINOPOLI, quarta emissione locale 2 valori cpl. (18/19) il n.19 su frammento. | 160 | 50 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, errore di valore, 20 p. su 1 lira bruno e verde (18a). Raro. (Cert. A. Diena - Giulio Bolaffi). | 2.800 | 550 | ||
![]() | « | 1908, COSTANTINOPOLI, errore di valore, 20 p. su 1 lira bruno e verde (18a). Non comune. | 2.800 | 500 | ||
![]() | * | 1913, COSTANTINOPOLI, 20 p. su 5 lire azzurro e rosa con la soprastampa fortemente spostata in senso orizzontale (19 ea) su raccomandata da Costantinopoli per Lucerna il 27/3/13. (Sorani) | — | 275 | ||
![]() | ««/« | 1909-11, COSTANTINOPOLI, soprastampati 8 valori cpl. (20/27) alto valore con gomma integra. | — | 50 | ||
![]() | * | 1909-11, COSTANTINOPOLI, 10 pa su 5 c. (20) + 2 pi. su 50 c. (24) coppia, su raccomandata con la pubblicità dell’Hotel Bristol, diretta a Genova, 8/1/13. | — | 100 | ||
![]() | * | 1914, COSTANTINOPOLI, 2 p. su 50 c. violetto (24) su raccomandata da Costantinopoli a Milano il 21/4/14, ultimo giorno dell’Ufficio Postale Italiano. (Sorani). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1909, COSTANTINOPOLI, l’alto valore della serie, 20 pi. su 5 lire azzurro e rosa (26). | 125 | 30 | ||
![]() | ««/« | 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale, 5 valori cpl. (28/32). Alto valore con gomma integra. | — | 150 | ||
![]() | « | 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale, 5 valori cpl. (28/32). | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale 5 valori cpl. (28/32). | 500 | 90 | ||
![]() | y | 1921, COSTANTINOPOLI, V emissione locale, 10 pi. su 60 c. frazionato a metà, sezione di sinistra (32c) insieme al normale (32) su frammento. Di pregio. (Em. Diena - Chiavarello). | 350 | 100 | ||
![]() | * | 1922, COSTANTINOPOLI, raccomandata da Costantinopoli a Marsiglia l’11/4/22 affrancata con 7,20 p. su 60 c. carminio (39) coppia. | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1923, COSTANTINOPOLI, 7,20 su 1 lira bruno e verde (45) su lettera da Costantinopoli per l’Ungheria il 24/2/23. | 275 | 55 | ||
![]() | * | 1922, COSTANTINOPOLI, raccomandata da Costantinopoli a Roma diretta alla famiglia Diena, affrancata con 7,20 su 1 lira bruno e verde (45) coppia. Al retro sigillo del Tribunale Consolare. | 550 | 125 | ||
![]() | «« | 1922, COSTANTINOPOLI, 3,75 pi. su 25 c. (46) in blocco di 40 tutti con soprastampa spostata a cavallo, inoltre altre varietà. (Cert. E. Diena). | 2.520 | 400 | ||
![]() | ««/« | 1922, COSTANTINOPOLI, settima emissione locale, 11 valori cpl. (47/57) alto valore e molti con gomma integra. | — | 250 | ||
![]() | * | 1922, COSTANTINOPOLI, VII emissione locale 7,50 pi. su 60 c. (53) coppia su raccomandata per Napoli, 9/9/22. (Sorani). | — | 70 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, VII emissione locale, 45 pi. su 5 lire (56). | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, 90 pi. su 10 l. (57) alto valore della serie. | 550 | 80 | ||
![]() | «« | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl.(58/67). | 1.000 | 225 | ||
![]() | «« | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl.(58/67). | 1.000 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1922, COSTANTINOPOLI, ottava emissione locale, 10 valori cpl. (58/67) alto valore fresco centrato e con gomma integra. | — | 100 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). | 400 | 100 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). | 400 | 100 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 10 valori cpl. (58/67). | 400 | 80 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale 10 valori cpl. (58/67). | 400 | 50 | ||
![]() | * | 1923, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 30 pa. su 5 c. (58) coppia + 3 pi. su 25 c. (60) coppia, su busta per la Germania, 28/2/23. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1922, COSTANTINOPOLI, VIII emissione locale, 7 1/2 p. su 1 lira con doppia soprastampa (64a). Raro usato, non quotato. (Cert.Sorani - Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75). | 450 | 250 | ||
![]() | «« | 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75), da esaminare. | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75) traccia di linguella nel valore n.69. | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1923, COSTANTINOPOLI, non emessi 8 valori cpl. (68/75) in fresche quartine. | 2.000 | 450 | ||
![]() | * | 1923, COSTANTINOPOLI, soprastampati “Costantinopoli” in alto (76+77 coppia +78+80) annullati con bollo “Costantinopoli Poste Italiane” al retro di lettera raccomandata da Costantinopoli a Roma il 17/7/26. | 1.230 | 250 | ||
![]() | y | 1920, COSTANTINOPOLI, grande frammento di raccomandata affrancato con 6 valori di Regno: 50 c. (85) 2 coppie + Floreale 5 lire (72) coppia, con annulli della P.M. 15, 26/2/20. Rarissimo l’uso del 5 lire a Costantinopoli. (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | * | 1921, COSTANTINOPOLI, raccomandata per Bologna, 20/7/21, affrancata con Regno 25 c. (83) 2 quartine di cui una al verso. (Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | y | 1923, COSTANTINOPOLI, Regno Michetti 20 c. (109) blocco di 10 con annullo di Costantinopoli, 7/3/23. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi, 15 p. su 30 c. azzurro e rosso (2). | 1.500 | 250 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi, 15 p. su 30 c. (2). | 400 | 100 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI Espressi, 15 pi. su 30 c. (2). | 600 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1922, COSTANTINOPOLI, Espressi, 15 p. su 30 c. (2). | 1.200 | 200 | ||
![]() | « | 1922, COSTANTINOPOLI, Segnatasse con bollo di controllo, 6 valori cpl. (1/6). (ni. 5 e 6 Em. Diena - E. Diena). | 3.250 | 500 | ||
![]() | «« | -, DURAZZO, 8 valori cpl. (1/8). (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 310 | ||
![]() | «« | 1909-11, DURAZZO, 8 valori cpl. (1/8). | 1.250 | 150 | ||
![]() | « | 1909-16, DURAZZO, le due serie: (1/8), (9). | 500 | 80 | ||
![]() | « | 1909, DURAZZO, 20 pi. su 5 lire (7). | 380 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1909, DURAZZO, 20 p. su 5 lire azzurro e rosa (7). | 325 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1909, DURAZZO, 20 p. su 5 lire azzurro e rosa(7). | 325 | 50 | ||
![]() | y | 1909, DURAZZO, 20 pi. su 5 lire (7) su piccolo frammento. | 325 | 50 | ||
![]() | «« | 1909/11, GERUSALEMME, soprastampati, 8 valori cpl. (1/8). Non comune. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 4.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1909-11, GERUSALEMME, l’emissione di 8 valori cpl. (1/8) di buona qualità. (Cert. Ghiglione). | 4.000 | 630 | ||
![]() | « | 1909-11, GERUSALEMME, Soprastampati, 8 valori cpl. (1/8) ben dentellata, non comune. | 1.600 | 450 | ||
![]() | « | 1909-11, GERUSALEMME, l’emissione di 8 valori (1/8). (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 350 | ||
![]() | « | 1909-11, GERUSALEMME, l’emissione di 8 valori (1/8). | 1.600 | 300 | ||
![]() | « | 1909-11, GERUSALEMME, 8 valori cpl. (1/8). | 1.600 | 200 | ||
![]() | «« | 1909-11, GIANNINA, i valori alti della serie (7/8). | 1.650 | 270 | ||
![]() | y | 1913, GIANNINA, 20 pi. su 5 lire azzurro e rosa (7) su piccolo frammento. | 475 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1909, GIANNINA, 20 p. su 5 l. azzurro e rosa (7). (Em. Diena). | 475 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1917, GIANNINA, 10 francobolli di Regno timbrati con “Poste Telegrafi Italiani/Janina” il 20/7/17, giorno dell’occupazione italiana. | — | 150 | ||
![]() | y | 1903, GIANNINA“Ufficio postale Italiano” annullatore di Segnatasse (8+13+14). | — | 50 | ||
![]() | «« | 1909-11, SALONICCO, 20 pi. su 5 lire (7), alto valore della serie. Inoltre il 40 pi. su 10 lire (8). | 1.575 | 270 | ||
![]() | ¤ | 1909, SALONICCO, 20 p. su 5 lire (7). | 925 | 100 | ||
![]() | y | 1909, SALONICCO “Ufficio postale italiano” annullatore di Segnatasse 5 lire (13) coppia. | — | 50 | ||
![]() | * | 1913, SCUTARI D’ALBANIA, raccomandata da Scutari d’Albania per Trento il 26/5/13 affrancata con i primi 6 valori della serie (1/6). | 2.180 | 400 | ||
![]() | «/«« | 1909-22, SMIRNE, le due emissioni (1/13), alto valore con gomma integra. | 650 | 100 | ||
![]() | «« | 1909-11, SMIRNE, i due alti valori della serie (7/8). | 575 | 70 | ||
![]() | * | 1911, SMIRNE, 20 pi. su 5 lire azzurro e rosa (7) coppia su raccomandata spedita dall’Ufficio postale Italiano di Smirne e diretta a Londra l’8/6/11. Grande freschezza e rarità. (Raybaudi). | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1913, SMIRNE, 40 pi. su 10 l. oliva e rosa (8) su raccomandata da Smirne a Napoli il 14/01/13. Raro l’uso dell’alto valore per di più isolato. (E. Diena - Sorani). | — | 900 | ||
![]() | «« | 1909-11, VALONA, 8 valori cpl. (1/8). | 400 | 50 | ||
![]() | «« | 1909-11, VALONA, soprastampati 8 valori cpl. (1/8) in fresche quartine. | 1.600 | 300 | ||
![]() | * | 1914, VALONA, raccomandata dall’ufficio postale italiano di Valona per Napoli il 12/4/14 affrancata con i 4 alti valori della serie (5/8). Rara. (Chiavarello - (Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1916, VALONA, 30 pra. su 20 su 15 c. (10) quartina. (A. Diena). | 100+ | 25 | ||
![]() | ¤ | 1901-11, BENGASI, Soprastampati 1 pi. su 25 c. (1/2) con nitidi annulli. | 400 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1901-11, BENGASI, Soprastampato 1 p. su 25 c. azzurro (1/2). | 400 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1901-11, BENGASI, 2 valori (1+2). | 400 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1911, BENGASI, 1 pi. su 25 c. azzurro (2) quartina usata con nitido annullo centrale. | 800 | 100 | ||
![]() | * | 1892, TRIPOLI DI BARBERIA cerchio semplice (p.7) su Regno 20 c. (39) su busta per Livorno, 23/10/92. (E. Diena - Colla). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1909-15, TRIPOLI DI BARBERIA, Serie cpl. (1/12 + Exp). | 1.250 | 250 | ||
![]() | «« | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, l’emissione di 10 valori cpl. (1/10). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, Soprastampati, 10 valori cpl. (1/10). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 10 valori cpl. (1/10), linguellati i soli n. 1 e 9. | — | 100 | ||
![]() | « | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, l’emissione di 10 valori cpl. (1/10). (Cert. Raybaudi). | 480 | 100 | ||
![]() | «« | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, Floreale 1 c. con soprastampa capovolta (1a). Molto fresco. (Cert. Raybaudi). | 525 | 180 | ||
![]() | «« | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 1 c. sovrastampa capovolta (1a). (E. Diena). | 525 | 100 | ||
![]() | « | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (1a). | 350 | 75 | ||
![]() | « | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (1a). | 350 | 70 | ||
![]() | « | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 1 c. bruno con soprastampa capovolta (1a). | 350 | 40 | ||
![]() | «« | 1909, TRIPOLI DI BARBERIA, 2 cent. bruno rosso (2) con soprastampa capovolta. | 525 | 100 | ||
![]() | («) | 1926, TANGERI, Saggio, 40 c. bruno (S1). | 1.200 | 450 | ||
![]() | («) | 1926, MAROCCO, saggio non dentellato stampato su carta verde grigiastra, senza filigrana, con la soprastampa “TANGERI” (S1). (Cert. L. Raybaudi). | 1.200 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1917, PECHINO, 4 c. su 10 c. (2). | 450 | 50 | ||
![]() | * | 1917, PECHINO, 2 c. su 5 c.+2 c. su 5 c. (1h) + 4c.su 10 c.+ 4 c. su 10 c. rosa (2h) + 6 c. su 15 c.+ 6 c. su 15 c. grigio nero (3h) tre coppie, tutte con un esemplarecon soprastampa capovolta annullate con bollo di “Pechino Poste Italiane” su raccomandata per Pechino il 3/11/17 (cat. usato 9200). Grande rarità. | — | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1917, PECHINO, 8 c. su 20 su 15 c. grigio nero (4) usato su piccolo frammento. Raro. (Cert. Raybaudi). | 4.250 | 540 | ||
![]() | « | 1917, PECHINO, 8 c. su 20 c. arancio (5). Raro, fresco esemplare. (G. Oliva - Mezzadri). | 12.000 | 2.500 | ||
![]() | ««/« | 1917, PECHINO, Errore di valore nella soprastampa, “40 c”.su 50 c. violetto al posto di “20 c.” (6a). Grande rarità del settore. (Cert. E. Diena per gomma integra). Foto Tavola 5. | 24.000 | 5.000 | ||
![]() | «« | 1917/18, PECHINO, soprastampati 10 valori cpl. (8/17). | 1.750 | 400 | ||
![]() | « | 1917-18, PECHINO, seconda emissione 10 valori cpl. (8/17). | 700 | 175 | ||
![]() | «« | 1917, PECHINO, 5 c. verde con doppia soprastampa (10a). Ossidazione al verso. | 375 | 35 | ||
![]() | * | 1918, PECHINO, bellissima raccomandata spedita dall’ufficio postale italiano a Pechino per Pesaro il 23/3/18 affrancata al recto con(1) striscia di 3 + (9) tre esemplari + (8) due esemplari e al verso con (10) due esemplari + (11) + (8). Rarità in ottimo stato. | 7.125 | 1.300 | ||
![]() | «« | 1917-18, PECHINO, i due 20 c. arancio soprastampati “Pechino” (12-18) con e senza filigrana corona. | 675 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1918, PECHINO, Floreale 10 lire (17). Molto bello. | 575 | 100 | ||
![]() | «« | 1918-19, PECHINO, 1 c. su 2 c. rosso bruno, varietà 1 CENTS (20a). | 825 | 135 | ||
![]() | « | 1918-19, PECHINO, 1 c. su 2 c. rosso bruno, varietà 1 CENTS (20a). | 550 | 135 | ||
![]() | « | 1918-19, PECHINO, 1 c. su 2 c. rosso bruno, varietà 1 CENTS (20a). | 550 | 135 | ||
![]() | « | 1918-19, PECHINO, 1 c. su 2 c. rosso bruno, varietà 1 CENTS (20a). (Raybaudi). | 550 | 100 | ||
![]() | « | 1918-19, PECHINO, Floreale 40 c. su 1 lira bruno e verde (26). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1918-19, PECHINO, 2 dollari su 5 lire (27). Imbrunimento in un dentino. | 1.100 | 90 | ||
![]() | «« | 1920, PECHINO, 2 dollari su 5 lire con soprastampa locale a mano (29). Raro ed in ottimo stato di conservazione. (G. Bolaffi - Cert. A. Diena). Foto Tavola 5. | 33.000 | 6.500 | ||
![]() | «« | 1917-19, PECHINO, Espressi (1/2) + Tasse (1/4-9/12). | 375 | 70 | ||
![]() | * | 1922, PECHINO, Espressi, 12 c. su 30 c. azzurro (2) su lettera raccomandata spedita dall’ufficio postale italiano in Pechino diretta negli USA il 31/8/22. Completa l’affrancatura un 20 c. su 50 c. violetto (25) con un angolo arrotondato. | 3.150 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1917, TIENTSIN, 3 valori cpl. soprastampa a mano (1/3). Il 4 su 10 c. difettoso, non calcolato. (Cert. B. S. Oliva, francobolli non firmati). | 2.650 | 250 | ||
![]() | «« | 1917, TIENTSIN, 4 c. su 10 c. rosa, soprastampa capovolta (2b). (G. Oliva). | 2.200 | 500 | ||
![]() | «« | 1917, TIENTSIN, 6 c. su 15 c. (3). Di pregio. (Cert. Avi). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1917, TIENTSIN, 6 c. su 15 c. grigio nero (3). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 2.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 valori cpl. (4/13+14) bella qualità. | 1.800 | 400 | ||
![]() | «« | 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val cpl. (4/13). | 2.000 | 400 | ||
![]() | «« | 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val cpl. (4/13). (alti valori Cert. Raybaudi). | 2.000 | 350 | ||
![]() | «« | 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val cpl. (4/13). | 2.000 | 300 | ||
![]() | ««/« | 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val cpl. (4/13). (alti valori Raybaudi). | 1.250+ | 175 | ||
![]() | « | 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val cpl. (4/13). | 800 | 120 | ||
![]() | « | 1917/18, TIENTSIN, soprastampati 10 val cpl. (4/13). Qualche ingiallimento. | 800 | 100 | ||
![]() | «« | 1918/19, TIENTSIN, soprastampati 9 valori cpl. (15/23) bella qualità. | 3.125 | 500 | ||
![]() | ««/« | 1918-19, TIENTSIN, 9 valori cpl. (15/23) + 20 c. arancio (14). Il n.23 con gomma integra (Sorani). | 2.000 | 350 | ||
![]() | ¤/y | 1918, TIENTSIN, soprastampati con nuovo valore, 9 valori cpl. (15/23) tutti su piccolo frammento tranne l’alto valore n. 23 sciolto, firmato A. Diena | 1.800 | 300 | ||
![]() | « | 1919, TIENTSIN, 1/2 c. su 1 c. bruno soprastampa capovolta (15b). | 600 | 125 | ||
![]() | « | 1919, TIENTSIN, soprastampato 1/2 c. su 1 c. bruno con soprastampa capovolta (15b). (Cert. Raybaudi). | 600 | 100 | ||
![]() | « | 1918-19, TIENTSIN, 2 dollari su 5 lire (23). | 550 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1917, TIENTSIN, Floreale 2 valori (12, 22) usati. | 140 | 25 | ||
![]() | « | 1921, TIENTSIN, 2 dollari su 5 lire oltremare e rosa (25) con soprastampa locale a mano e carattere del valore in bastoncino. Rarità. (Cert. Sorani). | 20.000 | 3.000 | ||
![]() | «« | 1917, TIENTSIN, Espressi, entrambi gli espressi (1/2). | 337 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1918, TIENTSIN Espressi, 12 su 30 c. (2). | 400 | 50 | ||
![]() | « | 1918, TIENTSIN, Segnatasse 4 cent. su 10 cent. arancio e carminio con soprastampa locale a macchina “Tientsin” e nuovo valore (5). Raro, ottima qualità, ben centrato. (Em. Diena - A. Diena - G. Oliva - L. Raybaudi - E. Ghiglione - Cert. Sorani). | 10.000 | 2.500 | ||
![]() | «« | 1919, TIENTSIN, Segnatasse, 16 su 40 c. (12) con soprastampa evanescente. (Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | « | 1919, PECHINO/TIENTSIN, segnatasse, le due serie dei non emessi (9/12+9/12). | 120 | 50 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 78 | Aste Filateliche |